Tag : edilizia

Superbonus e cessione del credito: riapre Poste Italiane, ecco tutti i dettagli

Riapre il canale di cessione dei crediti edilizi di Poste Italiane con tutte le indicazioni su cosa fare. Con qualche giorno di anticipo rispetto alle previsioni che volevano prima la conversione in legge del Decreto Legge n. 104/2023 (Decreto Asset), riapre ufficialmente il canale di cessione dei crediti edilizi di Poste Italiane. Riapertura cessione: il comunicato di Poste Ad informarlo è proprio Poste Italiane che in un comunicato stampa scrive: “Gentili clienti, a partire dal 3 ottobre 2023, Poste Italiane […]

INTERVENTI EDILIZI AGEVOLABILI AL 90% A FONDO PERDUTO: DOMANDE DAL 2 OTTOBRE AL 31 OTTOBRE VIA WEB

Con un provvedimento del 22 Settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, ha fissato i i termini e le modalità per l’invio della domanda per il bonus a fondo perduto del 90%, che andrà presentata dal 2 al 31 ottobre tramite una procedura web che sarà disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia, direttamente dal richiedente o tramite un intermediario. Con il nuovo Provvedimento del 22 Settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha diramato le modalità per richiedere il contributo a fondo perduto sugli […]

Superbonus, la Cila può salvare la cessione

Via libera alle Cila ordinarie presentate prima del 1°Giugno 2021, per evitare lo stop alle cessioni o agli «sconti in fattura» del Superbonus. Il chiarimento è contenuto nella circolare 7 settembre 2023, n. 27/E. Nel documento, oltre a dare indicazioni sulla remissione in bonis in scadenza il prossimo 30Novembre, sono state chiarite anche le condizioni per evitare la stretta per il bonus «box auto costruzione» e per gli Iacp, le cooperative, le Onlus, le Odv e le Aps. Cila ordinaria […]

Quali conseguenze per gli abusi presenti in alloggi condominia

Per i bonus edilizi diversi dal superbonus 110-90 per cento, la conformità urbanistica dell’immobile su cui si interviene è sempre necessaria. Domanda. Alcuni condòmini lamentano infiltrazioni nei propri appartamenti, che sono state attribuite, da una ditta specializzata, alle parti comuni. S’intende,quindi, procedere all’esecuzione dei lavori necessari, beneficiando delle agevolazioni fiscali. Considerato che all’interno di alcuni appartamenti risultano abusi edilizi, il condominio può comunque ottenere i benefici in questione? In caso di risposta positiva, i proprietari degli appartamenti nei quali si sono […]

Bonus barriere architettoniche: quali gli interventi ammessi?

Bonus barriere architettoniche: aspetti generali La legge di Bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n. 234) ha introdotto una detrazione dall’imposta lorda del 75% (inizialmente con la durata di solo un anno) per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. La nuova agevolazione si aggiunge alla detrazione già prevista nella misura del 50% per gli interventi per l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere […]

Devi Ristrutturare Casa ? Occhio allo stato legittimo

Se stai valutando di ristrutturare la tua casa è sempre opportuno cominciare dalle necessità, passando per le possibilità senza dimenticare i presupposti necessari. Tutti passi che richiedono una competenza professionale e sui quali è sempre opportuno farsi affiancare da un professionista che eviti brutte sorprese. Perché è bene ricordare un aspetto fondamentale: prima di avviare qualsiasi intervento è sempre opportuno avere certezze sullo stato legittimo dell’immobile che, come previsto all’art. 9-bis, comma 1-bis del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia), […]

Ristrutturazione, bonus mobili ed ecobonus: scadenze allungate al 2024

Bonus ristrutturazione 2023 al 50% Partendo dai lavori di ristrutturazione sulla casa, fino al 31 dicembre 2024 sono ancora applicabili le detrazioni Irpef al 50% da ripartire in dieci anni, con un limite di spesa di 96mila euro per unità immobiliare. Manutenzione ordinaria e straordinaria su parti comuni di edifici condominiali, straordinaria su singoli appartamenti, di recupero e restauro conservativo, tutti gli interventi suddetti potranno godere dell’aliquota di detrazione più alta al 50% fino al 2024, per poi dal 2025 tornare al 36%, con limite […]

La Relazione Tecnica Integrata (R.T.I)

La Relazione Tecnica Integrata (R.T.I.) è un documento introdotto nel 2017 che, pur non essendo obbligatoria, è diventata sempre più parte integrante del mercato immobiliare in quanto rappresenta una tutela per tutte le parti coinvolte in una compravendita. Ma cos’è? Ovvero cosa troviamo scritto al suo interno di così importante? La R.T.I. è un documento redatto da un tecnico abilitato che attesta la legittimità catastale, urbanistica ed edilizia di un edificio o di un’unità immobiliare. È un accertamento sullo stato […]

Superbonus, cessione del credito in 10 anni: dal 2 maggio al via le comunicazioni

Da martedì 2 maggio sono partite comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per l’invio dell’opzione di utilizzo del credito in 10 anni del superbonus e degli altri bonus fiscali per la casa. Con il decreto n 11/2023 era stata infatti introdotta la possibilità per i fornitori e i cessionari di ripartire in 10 anni i crediti oggetto di cessione e sconto in fattura sempre e quando la prima opzione sia stata comunicata alle Entrate entro il 31 marzo 2023. Comunicazione del credito del superbonus in 10 anni […]

Superbonus, le ultime notizie

Superbonus e le novità in materia di detrazione con la pubblicazione in Gazzetta della legge 38/2023: compensazione dei contributi, modelli Btp, proroga villette e molto altro I numeri del Superbonus sono certamente importanti: secondo il report dell’ENEA la maxi-detrazione ha dato vita a oltre 408.000 cantieri e un investimento pari a 78 miliardi di euro. Nel corso del tempo le regole sul Superbonus hanno subito numerosi cambiamenti; se non vuoi rischiare di commettere errori o omissioni nella gestione della pratica con il rischio di perdere il […]