โถ๏ธย ๐๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ ๐ถ๐ป ๐ฐ๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐๐ฟ๐ฎ, ๐๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฒ ๐น๐๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ:
๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฎ ๐ฎ๐ฑ๐ผ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ
Sancito lโobbligo dal Ministero del Lavoro a predisporre misure di protezione collettiva nel caso di lavori in copertura, su tetti e lucernari.
In merito ad un dubbio avanzato dalla Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza, relativo allโ obbligo di cui art. 148 comma 1 del dlgs n. 81/2008, la Commissione Interpelli del Ministero del Lavoro ha fornito adeguati chiarimenti nellโinterpello n. 6/2019.
Quesito
Il quesito avanzato รจ il seguente:
Il datore di lavoro deve sempre predisporre obbligatoriamente misure di protezione collettiva, ai sensi dellโart. 148 c. 1 D.Lgs. 81/2008 e smi, ovvero ha la facoltร di valutare caso per caso quali misure di protezione (collettiva o individuale) adottare?
Pur considerando, prosegue la Federazione, che:
Questo obbligo risulta in contrasto con quanto indicato nellโart. 111 c. 1 let. a) del D.Lgs. 81/2008 smi per il quale il datore di lavoro, in caso di lavori in quota, deve dare prioritร alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale ma non lโobbligo di predisporle sempre.
Risposta
Al riguardo, la Commissione Interpelli ha innanzitutto fatto unโattenta analisi del del dlgs n. 81/2008:
lโart. 15 prevede โla prioritร delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individualeโ;
lโart. 75 stabilisce, inoltre, che โI DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoroโ;
lโart. 111 stabilisce la โprioritร โ delle โ misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individualeโ; al comma 6 prevede che โIl datore di lavoro nel caso in cui lโesecuzione di un lavoro di natura particolare richiede lโeliminazione temporanea di un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute, adotta misure di sicurezza equivalenti ed efficaci [โฆ]. Una volta terminato definitivamente o temporaneamente detto lavoro di natura particolare, i dispositivi di protezione collettiva contro le cadute devono essere ripristinatiโ;
lโart. 148 inoltre riporta che โPrima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando lโobbligo di predisporre misure di protezione collettiva, deve essere accertato che questi abbiano resistenza sufficiente per sostenere il peso degli operai e dei materiali di impiegoโ; al comma 2 prevede che: โNel caso in cui sia dubbia tale resistenza, devono essere adottati i necessari apprestamenti atti a garantire la incolumitร delle persone addette, disponendo, a seconda dei casi, tavole sopra le orditure, sottopalchi e facendo uso di idonei dispositivi di protezione individuale anticadutaโ.
In particolare, lโart. 148 (riguardante i lavori speciali) sancisce lโobbligo di predisporre comunque misure di protezione collettiva, nel caso di lavori effettuati su lucernari, tetti, coperture e simili; si tratta di una disposizione speciale rispetto a quella generale dellโart. 111 che disciplina i lavori in quota e come tale prevalente rispetto ad essa.
Alla luce di quanto esposto, la Commissione ritiene quindi che non sussiste alcun contrasto tra gli art. 148 e 111 del dlgs n. 81/2008.
–
Per ulteriori informazioni, sopralluoghi, preventivi e qualsiasi esigenza,
contattaci alloย 0721 201499ย o alย 339 6751491ย oppure scrivici aย geometrabalzano@libero.it
โ
Geometra Balzano
CORSO XXI GENNAIO 31/H
61022 Vallefoglia โ Pesaro (PU)
โ
#geometrabalzanoย #giuseppebalzanoย #lavorincopertura
www.geometrabalzano.it